Prodotti

Cuore di laguna o cappa tonda

Cuore di laguna o cappa tonda NOME COMUNE: Cuore di laguna o cappa tondaNOME SCIENTIFICO: Cerastoderma glaucum (Poiret, 1789)FAMIGLIA: CardidaeORDINE: VeneroidaCod. FAO: alpha3: KTG Descrizione Mollusco bivalve di medie dimensioni. La conchiglia, globosa e inequilatera, presenta una tipica forma a cuore (se osservata di profilo). Le costolature sono molto pronunciate e presentano formazioni nodose in …

Cuore di laguna o cappa tonda Leggi altro »

I Fasolari – La pesca dei fasolari (Callista chione) in Alto Adriatico

I fasolari La pesca dei fasolari (Callista chione) in Alto Adriatico NOME ITALIANO: FasolaroNOME SCIENTIFICO: Callista chioneNOMI IN ALTO ADRIATICO: Fasolaro, IssolonNOME INGLESE: Smooth venusNOME FRANCESE: VerniCOD. FAO ALPHA3: KLK AREA DI PRODUZIONE: Alto Adriatico (Zona FAO 37.2.1)METODO DI PRODUZIONE: pescatoATTREZZO DA PESCA: draghe (draghe automatiche, inclusa la draga aspirante) HMDCLASSIFICAZIONE DELLE AREE DI PESCA: Zona …

I Fasolari – La pesca dei fasolari (Callista chione) in Alto Adriatico Leggi altro »

La Vongola o Lupino: la pesca della vongola o Lupino (Venus gallina) in Alto Adriatico

La vongola o Lupino La pesca della vongola o lupino (Venus gallina) in Alto Adriatico NOME LATINO: Venus gallinaNOME ITALIANO: Vongola o LupinoNOMI IN ALTO ADRIATICO: Peverassa, Poveraccia, BevesassaNOME INGLESE: Adriatic clam, Baby clam or Striped VenusNOME FRANCESE: Venus pouleNOME TEDESCO: Strahalige Venus MuschelCOD. FAO ALPHA3: SVE AREA DI PRODUZIONE: Alto Adriatico (Zona FAO 37.2.1)METODO DI …

La Vongola o Lupino: la pesca della vongola o Lupino (Venus gallina) in Alto Adriatico Leggi altro »

Ostrea edulis o Ostrica piatta

Ostrea edulis o Ostrica piatta NOME ITALIANO: Ostrica piattaNOME SCIENTIFICO: Ostrea edulis – Linneo, 1758COD. FAO ALPHA3: OYFNOME CONOSCIUTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA E VENETO: Ostrega Descrizione Conchiglia piatta e a forma arrotondata con costolature e lamelle concentriche più o meno fragili e numerose. La colorazione esterna è bruno-grigiastra; all’interno è invece bianca e lucida. Le uova …

Ostrea edulis o Ostrica piatta Leggi altro »

Crassostrea gigas o Ostrica concava

Crassostrea gigas o Ostrica concava NOME ITALIANO: Ostrica concavaNOME SCIENTIFICO: Crassostrea gigasCOD. FAO ALPHA3: OYGNOME CONOSCIUTO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA E VENETO: Ostrega portoghese Descrizione Conchiglia inequivalve di forma variabile generalmente allungata e costolature radiali più o meno pronunciate. La colorazione esterna è bruno chiara; all’interno è invece bianco lattea. La fecondazione delle uova avviene all’esterno e …

Crassostrea gigas o Ostrica concava Leggi altro »

Le vongole veraci allevate in Laguna di Marano e Grado

Le vongole veraci allevate in Laguna di Marano e Grado NOME ITALIANO: Vongola veraceNOME SCIENTIFICO: Tapes philippinarum = Tapes semidecussatusNOMI IN ALTO ADRIATICO: Vongola verace filippina, Caparossolo dal scorso grossoNOME INGLESE: Manila clamNOME FRANCESE: PalourdeNOME TEDECSO: TappetenmuschelNOME SPAGNOLO: AlmejaNOME CROATO: KučicaCOD. FAO ALPHA3: CLJ AREA DI PRODUZIONE: Alto AdriaticoMETODO DI PRODUZIONE: allevatoCLASSIFICAZIONE DELLE AREE DI ALLVAMENTO: …

Le vongole veraci allevate in Laguna di Marano e Grado Leggi altro »

Le cappelunghe

I cannolicchi (Ensis minor e Solen vagina) dell’Alto Adriatico.

Stiamo freschi

Ora mitili e vongole sono disponibili per il consumatore anche sottovuoto