NOME ITALIANO: Ostrica piatta
NOME SCIENTIFICO: Ostrea edulis – Linneo, 1758
COD. FAO ALPHA3: OYF
NOME CONOSCIUTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA E VENETO: Ostrega
Conchiglia piatta e a forma arrotondata con costolature e lamelle concentriche più o meno fragili e numerose. La colorazione esterna è bruno-grigiastra; all’interno è invece bianca e lucida. Le uova fecondate (latte) vengono trattenute all’interno dell’ostrica madre, successivamente le larve planctoniche cercano il substrato duro su cui fissarsi.
Dimensioni
L’altezza è mediamente di 70-80 mm e può raggiungere taglie massime superiori a 150 mm.
Habitat
Vive attaccata a scogli, rocce e numerosi substrati duri (naturali ed artificiali) dalla superficie e fino a 20 m circa di profondità.
Diffusione
Specie autoctona presente lungo tutte le coste italiane, comune in Mediterraneo. Si trova sulla costa atlantica orientale e nel Mar del Nord. E’ oggetto sia di pesca che di allevamento.
Valore commerciale
Specie molto pregiata, viene consumata per lo più cruda.
Cucina (cenni)
L’ostrica, viva e vitale, viene semplicemente aperta con un coltello appuntito e servita con alcune gocce di limone.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il funzionamento del sito. Questa categoria include solamente cookie che assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non archiviano nessun dato personale.
Qualsiasi cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e che sono usati specificatamente per raccogliere dati personali dell'utente attraverso statistiche, pubblicità, e altri contenuti integrati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di installare questi cookie sul tuo sito.