Variazioni della produttività primaria nei mari: influenza e problematiche dei cambiamenti climatici

Articolo del Dott. Claudio Franci (Boi-res Soc Coop)

Con il termine produttività primaria PP di un bacino idrogegrafico, si intende la quantità totale di materia organica (o carbonio organico principalmente carboidrati) prodotta attraverso i processi di fotosintesi, da organismi vegetali definiti produttori primari (fitoplancton, alghe, batteri autotrofi) a partire dalla luce (raggi UV), dall’acqua, CO2 e da molecole inorganiche.

Negli ambienti acquatici i fattori che influenzano la PP, sono la luce e i nutrienti inorganici quali composti dell’azoto N (nitrati) del fosforo P (fosfati), o del silicio (silicati SiO4). La disponibilità dei nutrienti è a sua volta connessa ad apporti di provenienza terrigena ed antropica, principalmente per dilavamento e trasporto con i corsi d’acqua ed interessando pertanto le aree costiere o da fenomeni di upwelling cioè di risalita di acque più fredde e ricche di nutrienti, dalle profondità marine per effetto di correnti e spostamenti di masse d’acqua generate da venti.
Tale fenomeno è noto e maggiormente presente, lungo la fascia equatoriale degli oceani (costa occidentale dell’Africa, del Perù e Cile) e conferisce a quelle aree marine, eccezionale produttività.

I cambiamenti climatici stanno già da qualche anno apportando influenze tangibili sulla produttività primaria dei mari compreso l’Alto Adriatico, a causa delle variazioni dei regimi pluviali delle diverse aree che si traducono in minori apporti complessivi di nutrienti, degli innalzamenti medi delle temperature e delle variazioni delle correnti marine.
I principali effetti rilevati sulle variazioni di produttività delle aree costiere sono da porre in relazione a carenze di composti nutrienti e/o squilibri nei loro rapporti (N/P) e modificazioni della composizione fitoplanctonica che sta alla base della piramide alimentare (produttività primaria) e può di conseguenza influenzare a vari livelli le risorse biologiche marine.

Tra i consumatori primari che possono risentire maggiormente delle variazioni di concentrazioni del fitoplancton sospeso nella colonna d’acqua, troviamo i molluschi bivalvi. Se ci riferiamo all’Alto Adriatico, sono stati osservati negli ultimi anni, sensibili allungamenti dei cicli di accrescimento su più specie di molluschi bivalvi.

Notizie recenti

Progetto finanziato da

Unione europea
Ministero delle politiche agricole alimentari e foresali
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Programma Operativo Fondo europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca

Attività svolta nel quadro del Piano di Azione del FLAG GAC FVG

Gruppo di Azione Costiera FVG

Capofila ATS

Legacoop Friuli Venezia Giulia